La 16^ giornata presenta un cartellone interessante con un big match, fondamentale per l’annata calcistica. A Castellammare di Stabia, palcoscenico il Menti, andrà in scena l’atteso confronto tra la Juve Stabia ed il Benevento, divisi da tre punti a vantaggio degli stabiesi, confronto che se vinto da una delle formazioni segnerebbe, in modo importante questo segmento di fine girone d’andata e forse traccerebbe il segno, indelebile del film di questo campionato. Attesa massima per questo big match, equilibrato, forse troppo per poter avere un’indicazione precisa sull’esito della, a cui guardano con molta attenzione le competitors, tuttora in lotta per la vetta solitaria del girone. Il Picerno, in forte ascesa, dopo il successo casalingo sull’Avellino, si recherà in Puglia, a Cerignola, per una gara dai toni forti, vista la robustezza degli ofantini che stanno sgomitando per rimanere in zona play off e non vorranno, sul proprio campo, lasciare punti utili a proseguire nel percorso improntato a risalire la classifica, dopo un periodo di leggero appannamento, riprendendo il feeling con la vittoria anche nei big match. La Casertana, intano, dopo il blitz a Taranto, ospiterà il Foggia per avere certezza del suo momento altamente positivo, magari con un ulteriore successo sui pugliesi, reduci dalla brutta scoppola interna subita dal Latina. Proprio i pontini, alternanti nelle prestazioni casalinghe ed esterno, ritornando al Francioni, di fronte al pubblico amico si confronteranno con il Sorrento, cliente pericoloso nelle ultime settimane, per cogliere punti necessari a rimanere nelle posizioni d’élite. L’Avellino, abbattuto dopo le due sconfitte consecutive rimediate, si confronterà, in casa con la Turris per un derby dalle forti motivazioni, ma i punti saranno fondamentali da conquistare anche a scapito del gioco e dello spettacolo. A Potenza, il Taranto, deludente nel match casalingo allo Iacovone con la Casertana, vorrà cercare il pronto riscatto e possibilmente punti necessari per rimanere in zona play off. Soprattutto Capuano dovrà avere risposte dal gruppo dopo le mancate risposte c del l’ultimo turno, comunque attenderà una prova di riscatto e convincente che non si stia cominciando a mollare. Il Monopoli, intanto, dopo la sconfitta esterna con il Sorrento, si confronterà con il Giugliano, per un match dove i tre punti conteranno tantissimi. nella zona play out, scontri da brividi per le formazioni impelagate nella palude per evitare la caduta nei dilettanti. Monterosi Tuscia – Acr Messina sarà indicativo per entrambe le formazioni se potranno ancora coltivare speranze di evitare che la stagioni si confermi un doloroso calvario o se ci potrebbero essere dei spiragli per salvarla e rimanere ancora in terza serie. Sarà un duro confronto, con tante motivazioni, ma con l’obbiettivo, prioritario, di non perdere. Stesso clichè nei match Brindisi – Crotone e Catania – Virtus Francavilla, dove le pugliesi, sfavorite nei pronostici dovranno dare il tutto per tutto per evitare una caduta verticale, poi difficile da rialzarsi e conducente ad una retrocessione annunciata.
JUVE STABIA – BENEVENTO: il big match stagionale, il primo della serie, vedrà di fronte la Juve Stabia di Pagliuca ed il Benevento di Andreoletti,per un confronto che potrà dare un’indicazione precisa tra le due formazioni divise da tre punti. Il Menti sarà il palcoscenico idoneo a determinare chi sarà la candidata a fregiarsi del titolo di campione d’inverno, al termine del girone d’andata e, al momento , gli stabiesi appaiono favoriti per l doti tecniche, qualitative, d’esperienza , ma , fondamentalmente per la continuità mostrata. Il pubblico delle grandi occasioni farà sicuramente, la sua parte, ma il timore di lasciare punti importanti potrebbe far propendere ad entrambe le squadre un atteggiamento prudente per non dare spazio all’avversario e quindi, al termine della gara, se non ci fossero le occasioni giuste da sfruttare anche la salomonica divisione della posta in palio andrebbe bene per raggiungere gli obbiettivi stagionali.
CASERTANA – FOGGIA: al Pinto, i rossoblù di Cangelosi si confronteranno con i rossoneri do Cudini per un confronto in cui i campani cercheranno altri punti utili per accorciare dal treno dio vetta e dalla possibilità offerta dal calendario con gli scontri tra le prime impegnate a cercare di mantenere o migliorare posizioni attuali. Il clima che si vivrà, domenica, nell’impianto casertano, sarà quello della grandi occasioni e, i campani, dopo aver recuperato alcuni dei suoi atleti migliori, darà la carica per cercare la vittoria e i tre punti fondamentali per continuare la scalata alla classifica. Pronostico incerto in questo duello appulo campano, ma la preferenza sarà sicuramente per i padroni di casa, se non altro perché reduci dal blitz di Taranto e aver mostrato un’ ottima struttura di squadra, contrariamente ai dauni, reduci dalla sconfitta casalinga, dolorosa, subita dal Latina che tanti interrogativi ha posto sulla bontà della rosa foggiana, in queste ultime settimane nel segno della discontinuità nei risultati e nei black out ottenuti nel gioco espresso.
AVELLINO – TURRIS: i biancoverdi di Pazienza dopo due sconfitte pesantissime subite con Giugliano e a Potenza, ritornerà al Partenio Lombardi per affrontare la Turris, reduce dal pareggio interno con il Cerignola, agganciato nella fase finale del match. La formazione irpina, pertanto, vorrà vincere assolutamente il match per rimettersi in carreggiata ma, anche , per dare al campionato il segnale che il momento involutivo potrebbe essere un ricordo, e quindi la lotta alla promozione diretta ripresa alla grande. I corallini, dal canto loro, non possono permettersi il lusso di lasciare punti, pertanto un risultato favorevole in Irpinia sarebbe oro, in considerazione degli scontri difficili delle formazioni impegnate nella zona play out e dello scontro diretto tra Monterosi Tuscia e Acr Messina. L’obbiettivo degli ospiti sarà quello di limitare il potenziale offensivo irpino, ma soprattutto non subire tanto per cercare di conquistare almeno il punto che li farebbe allontanare, seppur di poco da quella scomoda quint’ultima posizione, privilegio per chi affronterà la lotteria play out. I biancoverdi sono realisticamente favoriti, se non altro per il divario tecnico, qualitativo e d’esperienza che farà sicuramente la differenza nell’arco dei 90 e passa minuti, ovviamente senza fare l’errore di essere sicuri di vincere, quando poi, il cronometro nemico, correndo, sarà impietoso con chi avrà la voglia, ma non la smania, di vincere, con il concreto rischio di non portare a casa nulla.
LATINA – SORRENTO: al Francioni di latina, i nero azzurri di Di Donato, sul vcampo amico, vorranno dare continuità alla bella prestazione, vincente, di Foggia. L’avversario di turno, il Sorrento, sarà l’avversario meno ambito in questo periodo, visto che i ragazzi di Maiuri, hanno infilato una serie di risultati che li ha fatti schizzare dalla zona play out a quella neutra, con un solo punto di margine sulla palude dei dannati impiegato a salvare la categoria. In casa i pontini hanno soverchie difficoltà a superare gli avversari che spesso tornano a casa anche con il bottino pieno e, proprio il Sorrento, nell’ultimo mese è stato capace di fare risultato su campi notoriamente proibitivi. I costieri sono realmente pericolosi in trasferta e cercheranno di vincere l’incontro, ma i pontini, dopo il blitz di Foggia appaiono come tarantolati e quindi il loro aspetto camaleontico, potrebbe portarli a brindare ad un nuovo successo, sicuramente al termine di un match intenso, duro, anche leggermente spigoloso per l’importanza della posta in palio, ma al termine della gara anche il pareggio, con qualsiasi numero di reti, sarebbe il risultato più probabile e, sicuramente gradito dagli ospiti.
BRINDISI – CROTONE: al Fanuzzi, il Brindisi dopo due sciagurate trasferte (Taranto e Francavilla Fontana), tornerà a calpestare il green amico, affrontando il Crotone, dei piani alti della classifica. La nuova guida tecnica (lo stop in casa degli imperiali è costata la panchina a Danucci) affidata, temporaneamente, al tecnico della tecnico della Primavera, con l’ingrato compito di cercare di dare una svolta, in questo match, dai toni quasi drammatici e difficile per lo spessore dell’avversario, in cui militano giocatori anche di categoria superiore. La formazione biancoazzurra dovrà tentare il tutto per tutto per conquistare punti, vista la delicatissima posizione in classifica che la vede con un solo punto di vantaggio sull’ultima in graduatoria, il Monterosi Tuscia, pertanto non potrà fare sconti a nessuno solo la vittoria potrebbe rilanciarla: I pitagorici, giungeranno sulla riva dell’Adriatico, con lo scopo di sfruttare il periodo di depressione dei biancoazzurri e quindi alla ricerca di tre punti utili per risalire di qualche posizione in classifica, per dare un senso a questo campionato, che li avrebbe dovuti vedere tra i protagonisti, ma la gestione Zauli è stata altamente deludente e al disotto delle aspettative. Pensare di essere favoriti sarebbe un errore da parte dei calabresi, quindi l’atteggiamento non dovrà essere di attesa, anzi dovrà essere di pressing e aggressività in fase offensiva per sbloccare il risultato e, se possibile, arrotondarlo. Certamente sarà difficile attendersi un pareggio, in quanto il Brindisi, visto nelle ultime settimane, appare nettamente inferiore alle formazioni della zona play off e di quelle per la lotta alla promozione diretta, quindi per conquistare punti dovranno cautelarsi in difesa e ripartire con rapide incursioni, possibilmente finalizzate con precisione per avere chance in più di ottenere, quanto meno un punto.
POTENZA – TARANTO: il Taranto, tornerà al Viviani dopo quasi un mese, dal confronto, nell’impianto lucano, con il Sorrento di Maiuri e concluso con una sconfitta alquanto immeritata. Il match della 16^ giornata proporrà per gli ionici di Capuano, il confronto con il Potenza, gare sempre complicate e con episodi dubbi (come quello dello scorso campionato, con il goal valido di Labriola, entrato di circa 50 cm, e non concesso per un pari che avrebbe significato play off), ma avvincenti e spesso, al termine, gustosi, con risultato positivo. Capuano perderà Riggio, squalificato per l’ammonizione comminata dall’arbitro Emmanuele, ma tenterà il recupero di Panico e di Fabbro, nel match con la Casertana non brillantissimo, per avere più scelte per un undici che dovrà portare a casa punti utili per la classifica, sempre in linea con i programmi estivi,. ma che avrà bisogno di essere irrorata con punti ulteriori. Si giocherà in un clima siderale, con temperature al di sotto degli zero gradi, ma questo non dovrà essere un alibi, anzi un motivo in più per gli eventuali tifosi al seguito che dovranno essere ripagati con una prestazione convincenti e con punti importanti da portare a casa.
CATANIA – VIRTUS FRANCAVILLA: gara delicata quella che il Catania disputerà al Massimino, contro la Virtus Francavilla, formazione che con il cambio in panchina (Occhiuzzi al posto di Villa) ha ottenuto, nell’ultimo turno una importantissima vittoria contro il Brindisi. I siciliani dopo la vittoria di Giugliano, vorranno senz’altro bissarla, anche per guadagnare qualche posizione in ottica play, dove ora occupano l’ultima posizione utile per la lotteria del sogno serie B. Sarà una gara dove i pugliesi di Occhiuzzi non potranno permettersi di perderla e l’obbiettivo risultato positivo, anche il punto andrà più che bene, dovrà essere centrato per evitare ulteriori passo falsi che vorrebbero significare ulteriore sofferenza e rischio di rimanere in ancora invischiati nella zona play out in cui gli imperiali sono precipitati a dopo un girone d’andata, molto, ma molto al di sotto delle aspettative e della programmazione estiva. Il risultato parrebbe scontato a favore dei siciliani, ma tanto sarà importante come l’assetto dei pugliesi limiterà le offensive del reparto etneo, notoriamente molto micidiale, nelle ripartenze, motivo per cui la linea difensiva degli adriatici dovrà tenere a bada, i vari Di Carmine, Chiricò, punte di diamante dei rossoazzurri.
MONTEROSI TUSCIA – ACR MESSINA: il Monterosi Tuscia, nel match casalingo sul neutro di Teramo, si giocherà tanto con il Messina, in ottica salvezza tramite play out. L’ultimo posto in classifica e il distacco, proprio dai messinesi, sopra di un punto, fanno si che, questo spareggio per la permanenza, non potrà essere fallito dai laziali che, vincendolo, si potrebbero portare alle spalle almeno due formazioni, ovvero i siciliani ed il Brindisi, impegnato , in casa con il roccioso Crotone. Ed allora se gli ospiti potranno optare per due risultati sui tre possibili, per i viterbesi solo il successo potrebbe significare avere motivazioni per lottare ancora alla ricerca di un posto play out o comunque il tentativo di risalire, magari in attesa della sessione invernale del calcio mercato del mese di gennaio 2024, dove poter, con correttivi giusti, dare una scossa alla stagione e tentare, magari l’impresa permanenza, inanellando risultati positivi con un bottino di punti che possa permettere loro, quanto meno, nella lotteria play out, di potersela giocare con tutti.