Giornale RossoBlu
  • HOME
  • CALCIO
    • Calcio a 5
    • Calcio Giovanile
    • Taranto
  • CRONACA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • MULTIMEDIA
  • RUBRICHE
    • Amarcord
    • Basket
    • Concorsi
    • Editoriali
    • Notizie
    • Politica
    • Sondaggi
    • Volley
  • REDAZIONE
  • CONTATTACI
Giornale RossoBlu
Alfonsina, regina delle Puglie

Alfonsina, regina delle Puglie

Piccola e muscolosa. Caschetto riccio. Poderosa. Manubrio abbassato al massimo, come le insegnò il marito, anch’egli sfortunato ciclista. È il 1924. È la dodicesima edizione del Giro d’Italia di ciclismo

di Emilio Cattolico – Bikechannel.it

Piccola e muscolosa. Caschetto riccio. Poderosa. Manubrio abbassato al massimo, come le insegnò il marito, anch’egli sfortunato ciclista. È il 1924. È la dodicesima edizione del Giro d’Italia di ciclismo. se si considera la pausa forzata dalla Grande Guerra. Alfonsina Strada, che si registrerà con «sessualmente ambiguo nome di Alfonsin» – per non destare clamori e scandali – è la prima e unica donna a partecipare ad una edizione del Giro della «rosea».

Si parte da Milano, per quello che è considerato un giro mostruoso: dodici tappe – non accadeva dalla 3a edizione del 1911 – per un totale di 3613 km. Praticamente una media di 330 km a tappa. Fino a Taranto. Mai ci si era spinti così a Sud. Alfonsina Rosa Maria Morini, questo il suo nome integrale da nubile, parte con il numero «72». La bicicletta è il suo più grande amore. Poi lo sarà anche la motocicletta. Amore, questi, che, nel 1959 le sarà fatale. Appare strano come le vite possano intrecciarsi senza mai toccarsi. A pochi chilometri dalla sua Castelfranco Emilia, allora provincia di Bologna, un altro Morini, questa volta un «Alfonso», sempre nel 1924, stava scrivendo la storia del motociclismo italiano fondando, nella «città delle torri» la MM, poi divenuta Moto Morini.

Il Giro del 1924 non fu solo il più lungo, ma anche quello del «grande boicottaggio» dei campionissimi e delle rispettive squadre. Nessun campione straniero, nessuna squadra blasonata. La Maino sarà completamente assente e Legnano solo parzialmente presente con alcuni atleti indipendenti. Alfonsina diventa così il catalizzatore, il pionieristico esempio di marketing di genere a far sì che il pubblico non perda interesse nella corsa. Nelle prime quattro tappe il Giro prosegue bene. Così anche per Alfonsina che si classifica a ogni tappa, lasciando dietro anche qualche avversario, sulla carta più forte.

Durante la 5a tappa cambia tutto. Le strade dopo Napoli sono strade «bianche» completamente impercorribili: il comitato cambia la partenza della quinta tappa: da Salerno la carovana si sposta a Potenza. In treno. Nel giorno del riposo. Un vagone fu allestito solo per lei. Qui la situazione non cambierà di molto. Alfonsina è una star. Il pubblico la ferma lungo la strada. Alle porte di Matera Alfonsina cade, si ferma, si rialza grazie al pubblico, non prima di aver firmato alcuni dei numerosissimi autografi che siglerà lungo tutta l’edizione del Giro.

Si entra nella provincia di Taranto: si fiancheggia il mare che Alfonsina, come dirà anni dopo, non aveva mai visto così da vicino. Lo Ionio così come l’Adriatico, tra Fasano e Molfetta. A Taranto l’arrivo è nel nuovissimo motovelodromo «Corvisea», divenuto qualche mese dopo «Littorio». La storia è fatta di date, in fin dei conti. Un fiume di pubblico l’accoglie dal 15° km prima dell’arrivo. Aspettava solo lei. Fiori lanciati lungo la strada. Rose e Ginestre selvatiche, dicono le cronache. All’arrivo stremata, con più di due ore di ritardo dal vincitore di tappa Gay, il pubblico era tutto per lei. Le autorità civili e militari, intrattenute fino a quel momento da gare dilettantistiche su pista, l’ acclamarono come «la nuova regina delle Puglie». Due bande, quella comunale e quella della Marina Militare intonarono marce e sonate in suo onore.

Sugli spalti del velodromo anche il compositore tarantino Mario Costa, in vacanza nella sua città natale dopo il recente successo alla Fenice di Venezia, che diresse personalmente le bande eseguendo due suoi celebri brani: «Era de Maggio e La Regina della festa». Solo per lei. La serata si concluse al Grand Hotel Europa tra vino e frutti di mare, come le famose Ostriche tarantine, premiate con la medaglia d’Oro all’Esposizione di Bruxelles del 1910. Il giorno dopo la carovana ripartì alla volta di Foggia. Come riporta Paolo Facchinetti nella sua monografia su Alfonsina, a Fasano un gioielliere consegnò una Coppa e una medaglia d’oro inviatale dal comitato del velodromo del Sempione di Milano. Tante sottoscrizioni da parte di appassionati: sostegni in moneta e fiori, e ancora fiori.

Fino a Foggia, dopo il mito della regina Alfonsina si pareggiò con quello del padrone di casa: «Tutolicchio». Al secolo Domenico Tutolo – chiamato così da Costante Girardengo e collega al Giro del ’24 di Alfonsina. Il viale della stazione di Foggia era una bolgia. E si faceva fatica a contenere l’entusiasmo. Era ormai la Regina delle Puglie. Da lì in poi come sappiamo il Giro prese una «nuova direzione». Alfonsina cadde prima di Perugia. Doveva essere squalificata per overtime, ma il Comitato organizzatore ancora una volta le concesse di continuare il suo Giro. Fuori classifica. Interrotta sempre lungo il suo cammino dalla fatica, dal ginocchio dolorante e dal pubblico. Alfonsina non scendeva mai dalla bici, per rispetto nei confronti dei suoi colleghi. Rallentava stremata e poi ripartiva. Arrivò a Milano accumulando un ritardò immenso. Ma ci arrivò. Sola contro tutti. Contro tutto. Viva Alfonsina.

Tags: Ciclismo
FacebookTweetInviaInvia
Articolo Precedente

"Un nuovo Sole sorgerà sul calcio a5 femminile a Taranto, promessa di Mister Liotino"

Articolo Successivo

Bernalda Futsal. L’inossidabile bomber Benedetto: “Fino a quando reggerà il fisico ci sarò!”

Giornale RossoBlu

Giornale RossoBlu

Cerca nel sito

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Giornale RossoBlu App

  • Trending
  • Commenti
  • Più recente

Taranto, la società rossoblu da il benservito ai “baresi”

16/12/2019
Taranto, conferenza stampa di presentazione per Montervino e Laterza (LA FOTOGALLERY)

Giuseppe Laterza: “Taranto non ha categoria, tornerò con passione”

10/06/2025
Tre cordate in campo per il Taranto Calcio: la svolta resta ancora un’incognita

Tre cordate in campo per il Taranto Calcio: la svolta resta ancora un’incognita

31/07/2025
Canale 85, Gianni Sebastio passa alla “casa del calcio pugliese”

Canale 85, Gianni Sebastio passa alla “casa del calcio pugliese”

04/01/2020
Dinamo Nuovi Orizzonti, coach Amatori: “Ho lavorato moltissimo sul gruppo”

De Florio Nuovi Orizzonti: pronto l’esordio nel campionato di Serie C femminile

Settore Giovanile, Raduni Selettivi dal 3 al 7 Settembre

Taranto, sette movimenti in uscita

Editoriale, il guerriero è vivo ed è tornato…

Dinamo Nuovi Orizzonti, coach Amatori: “Ho lavorato moltissimo sul gruppo”

De Florio Nuovi Orizzonti: pronto l’esordio nel campionato di Serie C femminile

25/10/2025
ASD Taranto Inclusione: iscrizione in extremis al Campionato Italiano di Serie A1

ASD Taranto Inclusione: al via la nuova stagione agonistica

25/10/2025
Vibrotek Volley, Caputo: “Stiamo lavorando molto a livello tecnico tattico”

Serie C Maschile: Vibrotek Volley pronta alla difficile trasferta di Tricase

25/10/2025
Rainbow Crispiano riparte: “Anno zero in Prima Divisione, tutto da guadagnare”

Crispiano: Successo per il Primo Torneo di Pallavolo “Elisir” tra Sport e Prevenzione

25/10/2025

CLICCA QUI E LASCIA LA TUA RECENSIONE!

Giornale RossoBlu

Direttore Responsabile: Maurizio Mazzarella

  P.zza A.Merini, 12 - 74121 Taranto

  redazione@giornalerossoblu.it

  +39 3395020938

GiornaleRossoBlu.it – Contenitore Informativo Sportivo

Testata Giornalistica - Iscrizione Registro Stampa N°3/2018 Tribunale di Taranto 26/09/2018
Editore: Mazzarella Press Office
Partita Iva: 02985480736
Giornalista Pubblicista - O.N.d.G. N°138263
C.F. MZZ MRZ 78H11 L049 J

Informativa

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2020 GIORNALE ROSSOBLU - P. IVA 02985480736

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CALCIO
    • Calcio a 5
    • Calcio Giovanile
    • Taranto
  • CRONACA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • MULTIMEDIA
  • RUBRICHE
    • Amarcord
    • Basket
    • Concorsi
    • Editoriali
    • Notizie
    • Politica
    • Sondaggi
    • Volley
  • REDAZIONE
  • CONTATTACI

© 2020 GIORNALE ROSSOBLU - P. IVA 02985480736

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Recupera la tua password

Per favore, inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi riteniamo che tu ne sia contento.OkRifiutaLeggi di più