Entro la fine del 2025 prenderanno il via i lavori di risanamento, restauro conservativo e rinnovamento funzionale di nove ipogei della Città Vecchia di Taranto, finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) – Delibera CIPE 10/2018.
L’intervento, della durata prevista di circa un anno, interesserà alcuni tra i più significativi ambienti sotterranei del centro storico: Palazzo Delli Ponti, Vicoletto Galeone, Vico Ospizio, Funerario, Fornace, Frantoio, Passo di Ronda, Ciura e Palazzo Amati. Cinque di essi, concentrati nell’area di Via Cava, daranno vita a un distretto culturale sotterraneo, nucleo di una rete dedicata alla valorizzazione del patrimonio ipogeo cittadino.
L’iniziativa punta a restituire vita e funzione culturale a luoghi che custodiscono la memoria più profonda della città, trasformandoli in spazi di conoscenza, arte e identità condivisa. Gli ipogei saranno integrati in percorsi diffusi e interattivi, ospitando mostre, installazioni, esperienze multimediali e attività didattiche, aperte a cittadini, scuole e visitatori.
Con questo intervento, il Comune di Taranto prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio storico e artistico, promuovendo una rete culturale integrata che unisce storia, innovazione e partecipazione. Gli ipogei diventeranno così simboli della rinascita culturale della Città Vecchia e testimonianza della capacità di Taranto di costruire il futuro a partire dalle proprie radici.