La Magna Graecia Running Week è pronta a tornare a Massafra dal 24 al 26 ottobre, celebrando la sua decima edizione con un programma ricco di sport, natura, cultura ed emozioni. Ideata e promossa dalla ASD Team Nuova Podistica Massafra, la manifestazione gode del patrocinio di Puglia 2026, Regione Puglia, Comune di Massafra, Unione dei Comuni “Terra delle Gravine”, Sport e Salute e FIDAL.
LE ORIGINI DI UNA SFIDA LUNGA DIECI ANNI
Nata nel 2014, la Magna Graecia Running Week ha rivoluzionato il concetto tradizionale di podismo, diventando un progetto innovativo capace di coniugare sport, promozione territoriale e turismo esperienziale. In dieci anni, l’evento ha attratto migliaia di atleti e appassionati, promuovendo la riscoperta dei paesaggi della Magna Grecia tra natura, storia e tradizioni locali, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla pratica sportiva come stile di vita sano e inclusivo.
UN PROGRAMMA INTENSO E MULTIDISCIPLINARE
24 Ottobre – Anteprima tra tecnica e territorio
Alle 16, nella splendida cornice di Amastuola, si terrà il test-shoe dedicato ai partecipanti sprovvisti di attrezzatura off-road, seguito dal briefing tecnico alle 16:30. Alle 17 il padrino dell’evento, l’ex maratoneta olimpico Ottavio Andriani, guiderà la prova percorso, permettendo agli atleti di familiarizzare con i sentieri. La giornata si chiuderà alle 18 con l’aperitivo di benvenuto presso Masseria Amastuola.
In parallelo, alle 16, l’evento collaterale “Camminando verso sud sulla via dell’oro di Puglia”, realizzato con l’associazione Terra di Puglia, offrirà un’escursione tra necropoli magno-greche, ulivi secolari e degustazioni di olio.
25 Ottobre – Sport, natura e riflessione
Dalla Masseria Amastuola partirà alle 16:30 “Walking Dog”, camminata sportiva in natura dedicata agli amanti dei cani, in collaborazione con il cinofilo Giuseppe Leggieri e la veterinaria Cinzia Convertino.
Alle 18:30, nella sala “Golfo”, il convegno “Immersioni trail: sport, natura e benessere” vedrà gli interventi di Ottavio Andriani e della maratoneta olimpica Valeria Straneo. Sarà un momento per raccontare l’evoluzione del progetto e celebrare i dieci anni con la mostra “Un’istantanea lunga 10 anni”.
26 Ottobre – Il grande giorno
Alle 9 prende il via l’attesissima Amastuola Wave Trail, gara FIDAL inserita nel circuito Puglia Trail, con un percorso tecnico di 20 km tra vigneti, gravine e paesaggi millenari. Al via, oltre ad Andriani, anche campioni del calibro di Xavier Chevrier e Valeria Straneo.
Alle 9:30 partirà “Camminando verso sud”, camminata non competitiva di 9 km dedicata al fitwalking, riconosciuta dai Fratelli Damilano e aperta a gruppi e appassionati del turismo lento.
ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE E TRADIZIONE
Il celebre “terzo tempo” con degustazioni enogastronomiche vedrà protagonisti produttori locali di vino, olio, formaggi, pane, birre e dolci tipici. Previsti menù dedicati a vegani e celiaci, in collaborazione con AIC Puglia e Hermes Gluten Free.
ATTENZIONE AI PIÙ PICCOLI
Grazie alla collaborazione con Pro Loco Città di Massafra e Nido D’Oro, sono previste attività didattiche e laboratori creativi per bambini nelle giornate del 25 e 26 ottobre.
OTTOBRE ROSA E SOLIDARIETÀ
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, tutti i partecipanti riceveranno il nastro rosa simbolico. Presenti le Pink Ambassador di LILT e Fondazione Veronesi per sensibilizzare sulla diagnosi precoce.
Il charity program sosterrà l’associazione Sorriso Francescano e il progetto Casa Vacanze Nadia Toffa per i piccoli pazienti onco-ematologici di Taranto.














