Giornale RossoBlu
  • HOME
  • CALCIO
    • Calcio a 5
    • Calcio Giovanile
    • Taranto
  • CRONACA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • MULTIMEDIA
  • RUBRICHE
    • Amarcord
    • Basket
    • Concorsi
    • Editoriali
    • Notizie
    • Politica
    • Sondaggi
    • Volley
  • REDAZIONE
  • CONTATTACI
Giornale RossoBlu
Pasquetta da eroe: poliziotto tarantino salva una giovane da un’auto ribaltata

Maxi blitz della Polizia: 22 perquisizioni in tutta Italia contro giovanissimi radicalizzati in ambienti estremisti

Tra i 13 e i 17 anni i ragazzi coinvolti in indagini per terrorismo, suprematismo, antagonismo e jihadismo. Scoperti ordigni artigianali, contenuti violenti e legami con gruppi neonazisti e islamisti. La radicalizzazione corre sul web: l’allarme arriva fino a Bruxelles

La Polizia di Stato ha eseguito, su delega delle Procure minorili territorialmente competenti, 22 perquisizioni nei confronti di giovani di età compresa tra i 13 e i 17 anni, emersi in contesti estremisti di matrice suprematista, accelerazionista, antagonista e jihadista. L’operazione, coordinata dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, si inserisce nel più ampio quadro di attività di contrasto alla radicalizzazione giovanile.

Le indagini, frutto di un lavoro congiunto tra intelligence e forze dell’ordine, condivise in sede di Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo, hanno evidenziato un crescente coinvolgimento di minorenni in ambiti di devianza e criminalità legati all’eversione e al terrorismo, tanto interno quanto internazionale. Internet si conferma lo strumento privilegiato per il proselitismo, l’addestramento e la diffusione di contenuti violenti, grazie alla facilità di accesso, alla velocità di diffusione e all’apparente anonimato.

Le perquisizioni sono state condotte dalle DIGOS delle questure interessate, con il supporto in alcuni casi del personale delle Sezioni Operative per la Sicurezza Cibernetica. Numerosi i casi emersi: tra questi, un 14enne già perquisito ad aprile a Oristano per la pubblicazione sui social di immagini con armi e simboli suprematisti; un 17enne sassarese collegato a un 19enne arrestato a settembre 2024 per arruolamento con finalità terroristiche; altri giovani in Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria coinvolti per propaganda neonazista e suprematista, alcuni dei quali indagati anche per la fabbricazione di ordigni artigianali.

A Bologna, due 17enni sono stati perquisiti per aver partecipato a una manifestazione non autorizzata culminata in atti vandalici, mentre in provincia di Ravenna e Catanzaro sono stati individuati minori legati alla propaganda jihadista, anche tramite l’accesso a siti come “Al-Raud Media Archive” o la partecipazione a gruppi WhatsApp con contenuti legati all’ISIS. A Livorno, due giovanissimi sono stati identificati dopo aver fabbricato e fatto esplodere un ordigno all’esterno di una scuola durante le lezioni.

Le perquisizioni hanno portato al sequestro di dispositivi elettronici, armi giocattolo prive del tappo rosso, bandiere e simboli di ispirazione nazista, giubbotti militari, manuali di guerriglia e divise delle SS. A Portoferraio sono stati rinvenuti componenti per la realizzazione di molotov e bilancini per il dosaggio di polvere da sparo.

Dalle anteprime dei materiali sequestrati emergono centinaia di chat contenenti immagini di guerriglieri armati e contenuti di propaganda violenta, confermando la centralità del web nei processi di radicalizzazione. Particolarmente preoccupante è la rapidità con cui oggi avviene il passaggio dalla prima esposizione ai contenuti estremisti all’ideazione di atti violenti: si è passati da una media di 16 mesi nel 2002 a poche settimane nel 2025.

A livello europeo, il fenomeno è in forte crescita: nel 2024 due terzi degli arresti legati all’ISIS hanno riguardato adolescenti. In Gran Bretagna, un sospettato su cinque per terrorismo è minorenne. Episodi gravi vedono protagonisti giovanissimi: dall’accoltellamento di un ebreo a Zurigo a opera di un 15enne, agli attacchi a Goteborg e Copenaghen contro obiettivi israeliani.

In Italia, dal 2023 a oggi, sono 12 i minori sottoposti a misure cautelari per attività terroristiche e oltre 100 quelli oggetto di approfondimenti investigativi. Le indagini hanno messo in luce profili psicologici fragili, forti capacità digitali, uso prevalente dell’inglese, fascinazione per la violenza e ricorso a stampanti 3D per la costruzione di armi. Sempre più diffuso anche l’utilizzo di piattaforme di gioco online come spazio di aggregazione e diffusione di ideologie estremiste.

Preoccupa inoltre il fenomeno del “White Jihad”, ibrido ideologico che fonde suprematismo bianco ed estremismo islamista, sempre più presente nelle conversazioni online dei giovanissimi. L’Italia ha portato la questione all’attenzione della Commissione europea, chiedendo che la radicalizzazione digitale delle nuove generazioni sia inserita tra le priorità dell’agenda antiterrorismo dell’UE. Un’azione congiunta tra Stati e provider digitali viene ritenuta urgente per arginare l’impatto di queste narrative sui giovani più vulnerabili.

Tags: polizia
FacebookTweetInviaInvia
Articolo Precedente

Versace resta in rossoblù: la New Taranto punta ancora sul talento di casa

Articolo Successivo

Kolo Muani vuole la Juve, ma il PSG blocca l’affare. Tottenham e altri club pronti a inserirsi

Giornale RossoBlu

Giornale RossoBlu

Cerca nel sito

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Giornale RossoBlu App

  • Trending
  • Commenti
  • Più recente

Taranto, la società rossoblu da il benservito ai “baresi”

16/12/2019
Taranto, conferenza stampa di presentazione per Montervino e Laterza (LA FOTOGALLERY)

Giuseppe Laterza: “Taranto non ha categoria, tornerò con passione”

10/06/2025
Tre cordate in campo per il Taranto Calcio: la svolta resta ancora un’incognita

Tre cordate in campo per il Taranto Calcio: la svolta resta ancora un’incognita

31/07/2025
Canale 85, Gianni Sebastio passa alla “casa del calcio pugliese”

Canale 85, Gianni Sebastio passa alla “casa del calcio pugliese”

04/01/2020
Taranto show in Coppa Italia: 5-1 all’Atletico Acquaviva, Aguilera subito in gol

Taranto show in Coppa Italia: 5-1 all’Atletico Acquaviva, Aguilera subito in gol

Settore Giovanile, Raduni Selettivi dal 3 al 7 Settembre

Taranto, sette movimenti in uscita

Editoriale, il guerriero è vivo ed è tornato…

Taranto show in Coppa Italia: 5-1 all’Atletico Acquaviva, Aguilera subito in gol

Taranto show in Coppa Italia: 5-1 all’Atletico Acquaviva, Aguilera subito in gol

30/10/2025
Ragazzi Sprint Crispiano, un avvio in chiaroscuro: Peluso chiede più continuità

Ragazzi Sprint Crispiano, un avvio in chiaroscuro: Peluso chiede più continuità

30/10/2025
Prisma La Cascina attesa a Ravenna: sfida di emozioni per coach Graziosi

Prisma La Cascina attesa a Ravenna: sfida di emozioni per coach Graziosi

30/10/2025
Al via la prevendita per Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata

Al via la prevendita per Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata

30/10/2025

CLICCA QUI E LASCIA LA TUA RECENSIONE!

Giornale RossoBlu

Direttore Responsabile: Maurizio Mazzarella

  P.zza A.Merini, 12 - 74121 Taranto

  redazione@giornalerossoblu.it

  +39 3395020938

GiornaleRossoBlu.it – Contenitore Informativo Sportivo

Testata Giornalistica - Iscrizione Registro Stampa N°3/2018 Tribunale di Taranto 26/09/2018
Editore: Mazzarella Press Office
Partita Iva: 02985480736
Giornalista Pubblicista - O.N.d.G. N°138263
C.F. MZZ MRZ 78H11 L049 J

Informativa

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2020 GIORNALE ROSSOBLU - P. IVA 02985480736

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CALCIO
    • Calcio a 5
    • Calcio Giovanile
    • Taranto
  • CRONACA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • MULTIMEDIA
  • RUBRICHE
    • Amarcord
    • Basket
    • Concorsi
    • Editoriali
    • Notizie
    • Politica
    • Sondaggi
    • Volley
  • REDAZIONE
  • CONTATTACI

© 2020 GIORNALE ROSSOBLU - P. IVA 02985480736

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Recupera la tua password

Per favore, inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi riteniamo che tu ne sia contento.OkRifiutaLeggi di più