Torna a Taranto l’appuntamento con le “Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola”, in programma giovedì 17 e venerdì 18 aprile, con le rappresentazioni di Inno all’amore, Sorella Aqua e i suggestivi Tableaux vivants dal titolo Ténèbres et Lumière, dedicati alle opere di Ribera e Caravaggio.
L’iniziativa rientra nel cartellone dell’undicesima edizione del Mysterium Festival, la rassegna dedicata a Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura.
Il programma
Giovedì 17 e venerdì 18 aprile, doppio appuntamento alle 19:30 e alle 20:30 nella sede dell’Università degli Studi in via Duomo, con Inno all’amore: protagonista la voce recitante di Lucia Lavia, accompagnata da Adalisa Castellaneta alla chitarra e Lello Narcisi al flauto.
Sempre nelle stesse giornate, alle 18:30 e alle 19:30, nel chiostro del SS. Crocifisso, andrà in scena Sorella Aqua, un omaggio ai 800 anni del celebre Cantico di San Francesco. La lettura sarà affidata alla voce recitante di Erminio Truncellito, con l’accompagnamento musicale del Quartetto di violoncelli Meridies.
In parallelo, al Centro San Gaetano in via Cava, i Tableaux vivants con Ténèbres et Lumière, la suggestiva rappresentazione scenica ispirata alle opere di Ribera e Caravaggio, a cura degli attori del Ludovica Rambelli Teatro. Gli spettacoli si terranno alle 18:30, 19:30 e 20:30.
Focus sugli spettacoli
Inno all’amore celebra la resurrezione come metafora di ogni rinascita: un viaggio tra le parole di Dickinson, Rilke, Whitman e Merini, e le musiche di Bach, Schubert, Schumann e Rachmaninoff, in una serata dedicata alla potenza trasformativa dell’amore e della speranza.
Sorella Aqua rende omaggio a San Francesco, poeta e santo, con un percorso musicale e poetico che ripercorre la Passione di Cristo attraverso le parole del frate di Assisi, in occasione dell’ottocentesimo anniversario della composizione del Cantico delle Creature.
Con i Tableaux vivants, Ténèbres et Lumière, il pubblico rivivrà le atmosfere drammatiche e potenti delle tele di Ribera e Caravaggio: gli attori, con il supporto di oggetti di scena e drappi, ricreeranno quadri viventi illuminati da un solo taglio di luce, sulle note di Mozart, Bach, Vivaldi e Sibelius.
Un’esperienza di forte impatto emotivo, capace di portare lo spettatore al centro del tenebrismo caravaggesco, tra sacro e profano.
Il Festival
Il Mysterium Festival 2025 è diretto dai Maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro, ed è realizzato da ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, con la collaborazione di BCC San Marzano di San Giuseppe, Caffè Ninfole, Varvaglione Vini, Baux Cucine e Living, TP Italia, Programma Sviluppo, Comes e Chemipul.
Gli eventi sono selezionati e condivisi dal Comitato scientifico del Festival, presieduto dal dott. Donato Fusillo.
Informazioni e aggiornamenti:
Aggiornamenti sui canali social ufficiali (Facebook e Instagram). Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28, telefono 392.9199935.
Siti web: mysteriumfestival.it e orchestramagnagrecia.it.














