Massimo Ferrarese, presidente del Nuovo Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, ha risposto ufficialmente alla nota inviata lo scorso 2 ottobre dal Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo (ICMG), replicando puntualmente a tutte le osservazioni sollevate, come riportato da Antenna Sud.
Ferrarese ha chiarito che il capitolato di gara relativo al Villaggio Mediterraneo è stato elaborato dopo un confronto diretto tra il segretario generale dell’ICMG e il direttore generale del Comitato Organizzatore, smentendo così qualsiasi ipotesi di mancanza di comunicazione. Per quanto riguarda l’ospitalità delle delegazioni, ha precisato che la sistemazione sarà garantita esclusivamente all’interno del Villaggio Mediterraneo del porto di Taranto, salvo diverse indicazioni da parte dell’ICMG, assicurando comunque “parità di trattamento per tutti i partecipanti”.
Il presidente ha confermato che i capitolati relativi alle cerimonie sono già pronti e saranno condivisi con l’ICMG. Sul fronte trasporti, sono in corso interlocuzioni con la Regione Puglia per definire le modalità di affidamento dei servizi, che saranno assegnati tramite gare pubbliche basate sul piano elaborato dal Direttore dei Trasporti. Anche la produzione e la trasmissione televisiva dei Giochi saranno affidate tramite procedure a evidenza pubblica, nel pieno rispetto dei principi di qualità, trasparenza e concorrenza.
Ferrarese ha ricordato che il Comitato ha già ospitato i delegati tecnici delle federazioni internazionali ottenendo la validazione di tutti gli impianti sportivi, e che è prevista la firma di un protocollo con le federazioni nazionali per garantire supporto organizzativo alle discipline coinvolte. Il Masterplan complessivo sarà consegnato nella prima settimana di novembre, come confermato nell’ultimo CoCom di luglio.
Grande attenzione è riservata al programma dei volontari: oltre duemila studenti universitari hanno già aderito, e tra novembre 2025 e maggio 2026 si terranno numerosi incontri informativi nelle scuole superiori del territorio.
Riguardo ai lavori sugli impianti sportivi, Ferrarese, anche in qualità di commissario straordinario, ha ribadito che non si registrano criticità né ritardi, in particolare per lo stadio “Erasmo Iacovone”, dove gli interventi procedono secondo il cronoprogramma. Tutti i progetti del Masterplan, per un valore complessivo di 274,6 milioni di euro, avanzano regolarmente.
Il presidente ha osservato che sarebbe bastato verificare i dati con la Struttura Commissariale per evitare la diffusione di informazioni non corrette o non aggiornate. Nella parte conclusiva della nota, Ferrarese ha ribadito il “rispetto assoluto delle normative italiane”, respingendo l’invito dell’ICMG a “interrompere qualsiasi riferimento alle restrizioni della legge italiana”. “Nella mia duplice qualità di presidente e commissario straordinario sono vincolato ad applicare integralmente le normative dello Stato italiano. Non si tratta di una restrizione, ma di una garanzia di legalità e correttezza”, ha sottolineato.
Ferrarese ha infine confermato la piena disponibilità a collaborare con il Comitato Internazionale per individuare soluzioni condivise e legittime, nell’interesse esclusivo del successo dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026.