Lo Stadio “Don Bosco” di Manduria si prepara ad accogliere, dal 3 all’8 giugno 2025, la tredicesima edizione del Torneo della Solidarietà, appuntamento ormai tradizionale che unisce sport giovanile, memoria e impegno sociale. L’iniziativa, organizzata dall’UG Manduria Sport, è dedicata a Carlo Di Santo e Antonio Ferrara, due figure simbolo per il calcio locale e per l’intera comunità.
Il Premio “Carlo Di Santo” rende omaggio al giornalista tarantino, grande appassionato di calcio e promotore dello sport tra i giovani, mentre il Memorial “Antonio Ferrara” ricorda il giovane calciatore scomparso tragicamente nel 2017 a soli 16 anni. Due nomi che continuano a vivere nel cuore degli sportivi e che trovano nel torneo un modo autentico per essere ricordati attraverso il gioco e la partecipazione dei più piccoli.
L’edizione 2025 coinvolgerà squadre giovanili delle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini Misti ed Esordienti Misti, con la partecipazione di numerose società sportive del territorio. L’evento, autorizzato dalla FIGC, è pensato non solo come competizione sportiva, ma anche come strumento educativo e di solidarietà.
I proventi raccolti durante il torneo saranno destinati all’ambulatorio domiciliare della Fondazione ANT di Taranto, realtà che offre assistenza medico-specialistica gratuita ai malati oncologici. Un gesto concreto per aiutare chi lotta ogni giorno contro la malattia.
«Il Torneo della Solidarietà è nato per unire sport e beneficenza, coinvolgendo i giovani in un progetto che va oltre il campo da gioco – afferma Franco Troccoli, segretario dell’UG Manduria Sport e organizzatore storico dell’iniziativa –. Ricordare Carlo e Antonio attraverso il calcio è il nostro modo di mantenere viva la loro memoria e di trasmettere valori positivi alle nuove generazioni».
A supportare la manifestazione anche TuttoSportTaranto.com, media partner ufficiale che garantirà la copertura giornalistica dell’evento.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare Franco Troccoli al numero 391 1833607.
Il Torneo della Solidarietà si conferma un evento dal forte valore simbolico e sociale: un’occasione per celebrare lo sport, ricordare chi non c’è più e sostenere una causa che tocca da vicino tante famiglie.