Il 19 ottobre 2025, in occasione delle elezioni locali nella Republika e Maqedonisë Veriore (Macedonia del Nord), il candidato dell’Aleanca Kombëtare për Integrim (AKI), Suat Shaqiri, è stato eletto sindaco del comune di Čaška. Ottenendo circa il 50,75% dei voti al primo turno (pari a circa 2.322 voti), Shaqiri diventa il primo sindaco di etnia albanese nella storia del comune di Čaška.
Secondo i dati ufficiali del Komisioni Shtetëror i Zgjedhjeve (KSHZ), gli altri candidati principali hanno conseguito i seguenti risultati:
- Goran Stojanovski (Lidhja Social-Demokrate e Maqedonisë – LSDM): circa 24,26%
- Dejan Andonovski (VMRO-DPMNE): circa 23,29%
Contesto e Rilevanza Simbolica
Čaška è un comune situato nella Regione statistica Vardar della Macedonia del Nord. Fino a questa tornata elettorale, la rappresentanza politica degli albanesi locali non era mai riuscita a guidare l’amministrazione comunale.
La vittoria è vista come un momento simbolico di cambiamento e di rafforzamento del ruolo degli albanesi nella sfera pubblica di questo territorio. Nel proprio intervento, Shaqiri ha sottolineato l’inizio di “una nuova pagina” per la comunità e ha promesso di essere “sindaco per tutti“, affermando: “L’ingiustizia di 35 anni per il mio popolo è finita”.
Shaqiri ha richiamato all’unità della comunità, dichiarando che intende governare “senza distinzione” e con “dignità”.
Priorità e Prospettive Future
Tra le priorità indicate da Shaqiri per il suo mandato figurano:
- Istruzione: Migliorare l’istruzione, compresa la possibilità per gli albanesi del comune di ottenere paralleli in lingua madre, un tema che negli ultimi anni aveva catalizzato proteste locali.
- Sviluppo e Rappresentanza: Promuovere lo sviluppo locale e garantire che la comunità albanese del comune abbia voce e rappresentanza.
- Fiducia degli Elettori: Rafforzare la fiducia degli elettori, in particolare della diaspora, che ha partecipato attivamente al voto.
Questa vittoria è importante per diversi motivi:
- Segna un cambiamento nelle dinamiche locali di Čaška, dando voce a una comunità che si sentiva tradizionalmente marginalizzata.
- Rafforza la presenza della AKI e la rappresentanza albanese nelle amministrazioni comunali della Macedonia del Nord.
- Potrebbe avere un riflesso più ampio nella politica locale e regionale, favorendo una maggiore partecipazione degli albanesi e stimolando nuove aspirazioni locali.
La vittoria di Suat Shaqiri a Čaška rappresenta non solo un fatto locale, ma ha un valore simbolico di cambio generazionale e di rappresentazione. Naturalmente, il vero test sarà nei prossimi anni: il nuovo sindaco riuscirà a tradurre in azioni concrete le sue promesse di inclusione, sviluppo e rafforzamento della lingua e cultura albanese sul territorio? Il risultato ottenuto gli fornisce una base forte, ma anche una notevole responsabilità.