Sabato 19 aprile alle 17.30, la Cattedrale di San Cataldo a Taranto aprirà le porte al pubblico per la prova generale gratuita del tanto atteso Concerto di Pasqua, un evento che segna la conclusione dell’undicesima edizione del Mysterium Festival. La prova sarà seguita, domenica 20 aprile alle 19.00, dal concerto vero e proprio, un’occasione unica per immergersi nella musica sacra e celebrare la Pasqua in tutta la sua spiritualità.
Il concerto vedrà esibirsi il L.A. Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, sotto la direzione del Maestro Piero Romano, con un programma che includerà la “Messa n. 6” di Franz Schubert e la prima assoluta del brano “Jè Pasche” di Simone Falcone.
La “Messa n. 6 in mi bemolle maggiore” di Schubert è una delle sue composizioni sacre più significative, scritta nell’estate del 1828, pochi mesi prima della sua morte prematura. Questo capolavoro, che rappresenta l’ultimo sforzo compositivo del musicista, sarà eseguito insieme a “Jè Pasche” (Cristo è risorto!), una composizione che celebra la resurrezione di Gesù Cristo, simbolo di speranza e rinascita per l’umanità.
Il concerto avrà anche un tocco speciale con la consegna del Premio Mysterium Festival, un’opera dell’artista Giulio De Mitri che sarà assegnata in un momento significativo della serata.
Tra gli interpreti del concerto, troveremo un gruppo di talentuosi solisti:
Saori Sugyama, mezzosoprano, proveniente dal Giappone, che ha lavorato in prestigiosi teatri internazionali;
Riccardo Della Sciucca, tenore che ha cantato in numerosi paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Giappone e Arabia Saudita;
Jacopo Dipasquale, tenore che ha collaborato con registi e attori di fama internazionale;
Agostino Subacchi, basso, specializzato nel repertorio verdiano.
L’ingresso al concerto è gratuito, ma è consigliata la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite, che garantirà un posto a sedere.
Questo evento si inserisce come l’atto finale di una lunga serie di appuntamenti del Mysterium Festival, che ha visto un pubblico crescente e entusiasta fin dal primo concerto del 28 marzo scorso, quando è stato eseguito il “Te Deum” con composizioni di Jenkins, Dvorak ed Esenvalds, sempre nella Cattedrale di San Cataldo.
Il Mysterium Festival è stato realizzato grazie alla collaborazione tra ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, con il sostegno di numerosi partner privati. La selezione degli eventi è stata curata dal Comitato scientifico presieduto dal dott. Donato Fusillo.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare i siti ufficiali del festival e dell’Orchestra Magna Grecia, nonché seguire gli aggiornamenti sui canali social Facebook e Instagram.














