«Il nostro compito è stare al fianco dei cittadini, offrendo loro certezza, conforto e sicurezza». Con queste parole il Generale di Brigata Iacopo Mannucci Benincasa, da pochi giorni alla guida della Legione Carabinieri “Puglia”, ha voluto sottolineare la missione fondamentale dell’Arma dei Carabinieri nel corso della sua prima visita ufficiale al Comando Provinciale di Taranto.
Accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Antonio Marinucci, il Generale ha incontrato una rappresentanza dei Carabinieri in servizio in tutta la provincia, compresi i reparti speciali impegnati sul territorio jonico. Nel suo intervento ha espresso vivo apprezzamento per la professionalità e la dedizione dimostrate quotidianamente dai militari, ribadendo che «la vicinanza ai cittadini, la protezione delle comunità e il contrasto a ogni forma di criminalità» rappresentano i capisaldi dell’impegno dell’Arma.
Durante la giornata, l’alto ufficiale ha incontrato le massime autorità istituzionali e giudiziarie della provincia: il Prefetto di Taranto, Paola Dessì; la Presidente del Tribunale, Rosa Anna Depalo; la Procuratrice della Repubblica, Eugenia Pontassuglia; la Procuratrice Generale presso la Corte d’Appello, Annamaria Lastella; l’Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro, Comandante Interregionale Marittimo Sud; e il Questore di Taranto, Michele Davide Sinigaglia.
Gli incontri hanno confermato e rafforzato la piena collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e le altre istituzioni impegnate nella tutela della legalità e della sicurezza, con l’obiettivo comune di garantire una presenza costante, qualificata ed efficace sul territorio.
La visita è proseguita con l’incontro con i rappresentanti delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri, emblema del legame profondo tra l’Arma e i suoi uomini anche oltre il servizio attivo, e preziosa risorsa di memoria, esperienza e valori per le nuove generazioni.
Con la sua presenza a Taranto, il Generale Mannucci Benincasa ha voluto rimarcare il ruolo dei Carabinieri non solo come forza di contrasto alla criminalità, ma come punto di riferimento umano e istituzionale per i cittadini, in un impegno quotidiano volto a costruire una comunità più sicura, coesa e solidale.














