Una vera e propria battaglia quella tra Virtus Tricase e Vibrotek Volley, con i tarantini che hanno perso per la seconda volta in trasferta al tie-break, giocando però una partita di alto livello contro un’altra formazione molto solida.
Gli uomini di coach Enrico Caputo partono bene, portandosi sull’1-0, ma perdono i successivi due set 25-21 e 25-23. Sul 2-1, nel quarto set, dopo un altro set tiratissimo, arriva il meritato pareggio grazie a un bel 23-25. Nel tie-break, la sconfitta arriva per 15-9. Nonostante tutto, la Vibrotek porta a casa un punto prezioso che muove la classifica in vista della sfida di domenica a Leporano contro il Fasano.
Queste le dichiarazioni di coach Enrico Caputo al termine dell’incontro:
“È stata una battaglia tra due squadre forti che hanno cercato di prevalere l’una sull’altra, come dimostrano i cinque set. Sabato non si può parlare di un punto guadagnato o due persi: le due compagini si sono affrontate a viso aperto. Ha vinto il Tricase, ma se avessimo vinto noi non sarebbe successo niente”.
Sulla sconfitta:
“Ovviamente perdere non fa mai piacere. Può creare qualche piccolo problema psicologico, però già dal prossimo allenamento avremo la testa alla gara di domenica contro il Fasano, altro avversario di buona levatura. Dobbiamo cercare di ottenere altri tre punti in casa”.
Sulla Virtus Tricase:
“La società ha costruito una squadra per cercare di vincere il campionato, come conferma anche la presenza di uno straniero in campo. Abbiamo detto la nostra alla pari dei leccesi e sono contento, anche se se vogliamo fare di più servirà fare qualche altro passo in avanti. In settimana lavoreremo proprio su questi aspetti”.
Tabellino:
VIRTUS TRICASE 1967 – VIBROTEK VOLLEY 3-2 (22-25 / 25-21 / 25-23 / 23-25 / 15-9)
Virtus Tricase: Vinci, Marzo, D’Alba, Spagnolo (K), Bello, Schiattino, Melcarne, Fina, Bisanti (L1), Cazzato, Berwald. Coach: Bramato
Vibrotek Volley: Alabrese, Angelini, Argentino (K), Conte, D’Amicis, Disabato, Gasbarro, Lupo, Notaristefano, Ostento, Panzetta, Ristani, Stanisci (L2), Susco (L1). Coach: Caputo














