di Danilo Barbalinardo
In attesa dell’apertura del mercato estivo, Giugno è il mese di valutazioni in casa Taranto, sui giocatori da acquistare per migliorare la rosa. Nonostante la folta lista sul taccuino di mister Capuano, vorrei provare a consigliare alcuni giocatori, mettendomi nei panni del direttore sportivo, ripercorrendo il progetto che ho creato lo scorso anno che mi ha permesso di iniziare una collaborazione con Giornale Rossoblù.
Come ritroviamo il Taranto?
Rispetto allo scorso anno, dove a fine campionato era tutto da ricostruire, quest’anno troviamo delle basi da cui ripartire. La rivoluzione dello scorso anno, ha portato benefici alla rosa jonica, visto che vari giocatori appartenenti al progetto Laterza-Montervino hanno deluso persino in serie D. La scelta di Capuano, dopo l’esonero di Dionisio e Di Costanzo, ha portato grazie al supporto di Evangelisti, giocatori esperti e forti per la categoria come Bifulco e Vannucchi. Rispetto all’anno scorso, troviamo una rosa con una base pronta per la categoria, che dopo aver mancato i playoff all’ultima giornata, ha bisogno di rinforzi per centrare l’obiettivo perso con lo 0-0 contro il Messina. Analizzeremo gli acquisti da me consigliati, ruolo per ruolo, ricordando ovviamente che sono solo consigli e che non ci sono trattative con i giocatori citati.
Modulo: con la conferma e l’accertato inizio di progetto triennale con Capuano, non possiamo non impostare la nostra squadra con il consueto 3-5-2, amato dal mister di Pescopagano. Le uniche modifiche possono essere effettuate in attacco dove cercherò di consigliare giocatori utili anche per il 3-4-1-2, modulo che piace comunque e utilizzato altre volte dal “totem”.
Criteri di scelta: ruolo per ruolo, indicherò dei giocatori, salvo poi sceglierne due per ruolo, nel tentativo di emulare le decisioni che il direttore sportivo deve prendere con il mister d’appartenenza. Cercherò di individuare giocatori utili per il minutaggio che in terza serie possono fruttare bonus
Portieri
Per quanto riguarda la porta, effettueremo un discorso a parte rispetto agli altri ruoli. Visto l’ottimo campionato disputato, non si può non ripartire da Vannucchi, certo riconfermato anche da Giove e Capuano per la stagione prossima. Quindi la porta si dovrebbe comporre con Vannucchi titolare con il confermato Loliva, sua valida riserva. Per il ruolo di terzo portiere proporrei la promozione di Caputo (portiere della juniores).
Braccetto a destra
Il ruolo di braccetto destro, nella stagione passata è stato impiegato da Evangelisti rientrante dal prestito all’Empoli. In questo ruolo cercheremo di inviduare dei profili under che possano garantire minutaggio. Le proposte:
GABRIELE GUARINO: giocatore già nel mirino del Taranto classe ’04, di proprietà dell’Empoli, impiegato da Nunziata nel mondiale u20. 178 cm di statura, molto abile in chiusura, può essere il profilo ideale per il 3 5 2 di Capuano.
NICOLÒ ARMINI: classe ’01, di proprietà della Lazio, è stato apprezzato quest’ anno nel Potenza che ha concluso il campionato all’ottavo posto. 185 cm molto abile nel gioco aereo, ha creato con Girasole una coppia granitica nel capoluogo lucano.
ALESSIO CASTELLINI: classe ’03, ha concluso la stagione con la vittoria del campionato con la maglia del Catania. Scuola Brescia, ha totalizzato ben 34 presenze con gli etnei realizzando tre assist. Molto bravo in fase difensiva, può essere impiegato anche come terzino e ciò lo rende ideale nell’utilizzo come braccetto nella difesa a 3 di Capuano. In scadenza con il Catania.
STEFANO PICCININI: classe ’02, di proprietà del Sassuolo, ha giocato da titolare nel girone A con la maglia della Pergolettese. Anch’esso molto bravo nella chiusura e molto veloce (caratteristica importante per Capuano). Può essere impiegato come esterno a destra e può renderlo molto utile in situazione di emergenza.
SCELTA FINALE: la mia scelta finale, ricade sul duo Guarino,Castellini con il primo in prestito. Sarebbe troppo comporre il duo Guarino-Armini perciò meglio puntare su Castellini che garantirebbe di avere un giovane di proprietà utile per un’eventuale compravendita.
DIFENSORE CENTRALE.
Per quanto riguarda il ruolo di difensore centrale, è da fare un discorso riguardo la permanenza di Antonini. Il roccioso rossoblù, potrebbe essere venduto per generare un’utile ma la società potrebbe richiedere alla squadra acquirente di trattenere il giocatore in prestito per un’anno. In caso di vendita di Antonini, la scelta ideale, a mio avviso, sarebbe quella di Alessandro Dalmazzi. Nonostante la retrocessione dell’Andria, quest’ultimo ha disputato un’ottimo campionato. Molto bravo nel gioco aereo, ma soprattutto molto bravo nell’impostazione, sarebbe il sostituto ideale di Antonini. Per quanto riguarda l’alternativa, punterei tutto sulla riconferma di Formiconi. Il giocatore oltre a garantire ottime prestazioni, garantisce esperienza e conoscenza dello spogliatoio. Lo scorso anno è stato già impiegato come centrale nella difesa a 3 per sostituire proprio lo squalificato Antonini contro il Monopoli, disputando un’ottima prova. Inoltre in caso di emergenza può essere utilizzato in tutti i ruoli della difesa ma anche come esterno bloccato.
BRACCETTO DI SINISTRA
Nel campionato scorso, il ruolo di braccetto sinistro è stato impiegato sia da Formiconi che da Manetta, con il primo che è stato scelto più volte da Capuano. In questo ruolo effettueremo solo una scelta poiché la conferma di Manetta, mi permette di utilizzare o lo stesso ex Vis Pesaro, o Formiconi spostando Manetta come riserva del centrale (Antonini o nel caso Dalmazzi). Per questo ruolo, cercheremo un giocatore fisico in grado di fare il titolare, le proposte:
JUAN MONTEAGUDO: classe ’95, ha vestito la maglia della Viterbese nel campionato scorso. Attenzione la retrocessione della Viterbese non deve essere un deterrente, visto che i laziali avevano, ai nastri di partenza una rosa forte e di categoria. L’Italo-argentino è il classico difensore roccioso e insuperabile sulle palle alte(192 cm) . Rappresenta un giocatore esperto per la categoria avendo giocato anche nel Catania nella stagione 2021-2022
FILIPPO LORENZINI: classe ’95, già accostato al Taranto la scorsa stagione, è un giocatore molto forte fisicamente, esperto per la serie C. In scadenza con il Catania, ma nonostante tutto potrebbero esserci molte difficoltà che il giocatori lasci la società etnea.
KEVIN MAGRI:classe ’95, piede sinistro, ha concluso la stagione con la Cavese ( in scadenza con la società campana), sembra aver raggiunto la definitiva maturazione nel campionato corrente e quindi si dimostra pronto al salto di categoria. Molto forte di testa, ha già indossato la casacca del Taranto nella stagione della retrocessione 2016-2017.
ALEX REDOLFI: classe ’94, in scadenza a Giugno con il Gubbio. Piede sinistro, 188 cm ha giocato titolare con la società eugubina allenata da Braglia che predilige molto l’uscita palla al piede da parte dei centrali difensivi, abilità che Redolfi possiede. Molto abile anche nel gioco aereo è un giocatore molto forte ed esperto per la categoria e potrebbe alzare il livello di tutto il reparto difensivo.
SCELTA FINALE: Come scelta finale, punterei tutto su REDOLFI, che con la sua esperienza e leadership sarebbe importantissimo nello scacchiere di Capuano. Comporrebbe con Manetta, un duo di centrali esperti per l’alternanza in un campionato impegnativo come la terza serie. Come ruolo di settimo difensore, visto che ci accingiamo a concludere la difesa, punterei su Canalicchio, giocatore già presente in rosa, che permetterebbe a Capuano di avere un’alternativa sull’esterno, oltre ad allungare la panchina.
ESTERNO SINISTRO
Nel ruolo di quinto a sinistra non ci sono dubbi, si riparte da Antonio Ferrara, il capitano si è dimostrato essere un’ottimo giocatore per la categoria e difficilmente lascerà il sodalizio jonico se non per offerte irrinunciabili. Riconfermerei anche Boccadamo sulla sinistra, sul giocatore ancora si stanno effettuando delle valutazioni, io personalmente, lo confermerei visto la buona stagione effettuata e inoltre così facendo non andrei a rovinare il buon gruppo venutosi a creare. Adattabile anche sulla destra, Boccadamo nella stagione che sì è conclusa, ha fatto vedere le migliori prestazioni sulla fascia sinistra, componendo con Ferrara, un pacchetto di tutto livello.
ESTERNO DESTRO
Anche in questo ruolo, individueremo una sola alternativa visto la riconferma di Mastromonaco, mantenendo sempre il discorso del mantenimento della base venutasi a creare lo scorso anno. Punterei su un giocatore under che mi permette di effettuare il minutaggio con Mastromonaco pronto a subentrare come garanzia. Le proposte:
ROMANO FLORIANI: classe ’03, giocatore che eventualmente arriverebbe in prestito dalla Lazio. Molto forte sull’ esterno, gli piace guadagnare il fondo. Molto prestante fisicamente per essere un terzino (188 cm), è abile anche in fase difensiva.
EMANUEL ERCOLANO: classe ’02, di proprietà della Sampdoria, è stato titolare nella stagione appena conclusa nella Turris, dove ha ben figurato. Giocatore molto veloce, è abile nel guadagnare il fondo, sarebbe un vero e proprio stantuffo per Capuano. Adattabile eventualmente anche come ala destra, è molto bravo nel saltare l’uomo.
FEDERICO DANOVARO: classe ’01, ha terminato la stagione corrente con la maglia della Fiorenzuola dove ha messo a referto 3 assist in 32 presenze. Classico giocatore da 3-5-2, è in scadenza a Giugno con la Fiorenzuola e potrebbe risultare un’investimento futuro.
CLAUDIO CRISTALLO: giovane classe ’03, è un giocatore di proprietà del Monopoli che ha terminato la stagione con la maglia del Barletta, ha messo a segno due reti e 1 assist. A differenza degli altri tre profili, è meno difensivo, dimostrandosi più adatto per un 4-4-2, dove giocherebbe sull’out di centrocampo che , tutta fascia in un 3-5-2.
SCELTA FINALE: Nonostante Floriani e Ercolano siano degli ottimi profili e risulterebbero molto adatti al gioco di Capuano, la mia scelta ricadrebbe su Danovaro, per un semplice motivo. Il giocatore è in scadenza quindi proponendogli un contratto, sarebbe un giocatore di proprietà e risulterebbe un grande investimento futuro, con Mastromonaco pronto a subentrargli
REGISTA
In cabina di regia il Taranto deve assolutamente riformare. Provenzano è andato a sprazzi, mentre Mazza e Labriola non si sono dimostrati all’altezza. Quindi non riconfermerei nessuno dei 3 sopracitati. In cabina di regia, chiederei, se fossi nei panni del DS un grande sacrificio portando un giocatore di grande qualità che possa far svoltare tutta la squadra. Le proposte:
SIMONE PONTISSO: giocatore 26enne esperto per la C con dei passati anche in serie B. Di proprietà del Catanzaro, si potrebbe provare ad imbastire un discorso con le aquile calabresi visto che in B ci sono i limiti di registrazione per gli over, magari provando ad inserire Antonini nella trattativa.
GIUSEPPE FORNITO: centrocampista classe ’94 di proprietà della Gelbison, dove ha realizzato 3 gol e 3 assist. È stato il vero e proprio farò della Gelbison di quest’anno, molto bravo in cabina di regia e abile in fase di distruzione. Possiede una grande botta da fuori, che ha anche permesso il raddoppio della Gelbison proprio nella debacle del Taranto ad inizio campionato. Abile sui calci piazzati, è un giocatore esperto per la categoria e che avrebbe dei malumori a scendere il D con la squadra di Vallo della Lucania. Con la sua grinta e la sua aggressività agonistica è il profilo ideale per la regia di Capuano. Utilizzabile anche come mezzala
DANILO BULEVARDI :classe ’95, è il numero 10 del Gubbio di Braglia. Classico regista dai piedi buoni a cui piace alzare la linea di centrocampo e proporsi anche in fase offensiva. In scadenza nel 2024 (fonte transfertmarkt), potrebbe essere un problema raggiungerlo visto i costi esosi e le richieste da club di B.
RICCARDO COLLODEL: centrocampista ventiquattrenne in forza al Siena, dove ha realizzato una rete. Visto l’incertezza societaria del Siena potrebbe essere un’affare.
MATTIA SANGALLI: centrocampista classe ’02 di proprietà del Inter in prestito dall’Inter. Ha messo a segno 1 rete e 2 assist, abile in cabina di regia e abile anche in un centrocampo a2.
MARCO BERTINI: classe ’02, di proprietà della Lazio. È il capitano della primavera della squadra di Lotito. Abile in cabina di regia, vanta anche delle convocazioni in prima squadra con Sarri. Nome già accostato agli jonici, è abile anche come mezzala ed eventualmente spendibile anche in un centrocampo a 2 nel caso in cui Capuano voglia utilizzare il 3-4-1-2 o 3-4-3.
KAPCER URBANSKI: classe ’04 di proprietà del Bologna, ha terminato il campionato primavera con i felsinei, dove è stato aggregato anche in prima squadra. Tipico regista, bravo in chiusura e abile nell’impostazione da dietro. È convocato nella nazionale polacca u19.
SCELTA FINALE: in centrocampo opterei per l’acquisto di Fornito dalla Gelbison, visto che è il giocatore adatto per il gioco di Capuano che ne esalterebbe le qualità. Come riserva punterei su Bertini visto che è spendibile sia come mezzala che come regista e permetterebbe varie soluzioni tattiche.
CENTROCAMPISTA DESTRO:
Come centrocampista centrale destro, effettuerei solo una scelta visto la riconferma di Romano ( unico riconfermato a centrocampo). Punterei su un profilo under, molto abile nel dribbling e nelle incursioni che permetterebbe a Capuano di effettuare anche il minutaggio e cambiare il gioco a partita in corso. Le proposte:
ALESSANDRO MERCATI: classe ’02, di proprietà del Sassuolo ha giocato nel girone B con la Viterbese. Mezzala di destra, si destreggia bene anche come in un’interno in un centrocampo a 2.
SIMONE D’UFFIZI: classe ’04, è di proprietà della Viterbese retrocessa. Nasce come ala destra a piede invertito essendo di piede sinistro. Perché lo impiegherei in un centrocampo a 3? Inanzitutto averlo in rosa mi permetterebbe di passare a un 3-4-3, e poi sarebbe utile al gioco di Capuano adattato a mezzala. Con il suo cambio di passo può essere davvero determinante e utilizzato sul centrodestra a piede invertito mi permetterebe di utilizzare la zona centrale del campo (zona prediletta da Capuano) rendendo la squadra più stretta
DENIS MANU: classe ’03 di proprietà del Matera è in scadenza a Giugno. Utilizzabile sia a 2 che a 3, è bravo negli inserimenti e nel tiro da fuori. Ha realizzato 3 reti e 6 assist nella stagione passato.
SCELTA FINALE: come giocatore da alternare a Romano, sceglierei D’Uffizi. Il giocatore della Viterbese potrebbe essere utilizzato come mezzala da Capuano così come Capuano utilizzò Micovschi nell’Avellino risultando devastante. Inoltre il classe ’04 può essere un grande investimento per il futuro
CENTROCAMPISTA SINISTRO
Per il centrosinistra, non confermerei nessuno della stagione in corso, visto i numerosi dubbi fisici di Crecco e Provenzano. Punterei per la prossima stagione, per un profilo under (visto la linea sposata da Capuano), affiancato da un over a basso prezzo esperto per la categoria.
CHRISTIAN AUCELLI: classe ’02, di proprietà del Sassuolo, potrebbe essere il giocatore ideale per la posizione di mezzala, visto il suo dinamismo. Ha terminato la stagione con la maglia della Vis Pesaro dove ha messo a segno due reti e due assist.
COLI SACO: nome già circolato tra gli accostati al Taranto. Classe ’02, ha realizzato 3 reti con la Pro Vercelli. Di proprietà del Napoli, è un giocatore molto prestante fisicamente (197 cm), dotato di un’ottimo strappo a centrocampo che permette i rapidi capovolgimenti di fronte.
ALESSANDRO DI PAOLANTONIO: giocatore trentenne, è stato il giocatore maggiormente di classe del Monterosi. Ha realizzato 4 reti, e 2 assist, utilizzabile anche come trequartista in caso di 3-4-1-2. Potrebbe essere difficile rilevarlo dal Monterosi. Tiratore sui calci piazzati.
GIANLUCA CARPANI: classe ’93, giocatore molto esperto per la categoria. In scadenza con la Recanatese ( fonte transfertmarkt), dove ha realizzato 10 reti. Come mezzala sarebbe letale negli inserimenti e nella conclusione da fuori. Grazie alla sua abilità nell’ultimo passaggio è abile anche come trequartista in un’eventuale 3-4-1-2. Abile tiratore sui calci piazzati.
JOSHUA TENKORANG: abile mezzala, è stato apprezzato lo scorso anno con la maglia del Campobasso. Giocatore abile nello strappo e nelle incursioni, fa della velocità e del pressing il suo forte. Di proprietà della Cremonese ha terminato la stagione con la Virtus Entella. Potrebbe essere difficile arrivarci visto la possibilità di essere utilizzato in aereo B dalla città di Cremona.
SCELTA FINALE: sul centrosinistra, punterei tutto sul duo Carpani-Saco, con la possibilità di utilizzare il primo sulla trequarti e il secondo anche in un centrocampo a 2. Proprio Saco, sembra essere il giocatore adatto per Capuano, grazie alla sua fisicità e al suo strappo può risultare davvero determinante.
CENTROCAMPISTI AGGIUNTIVI: per rimpolpare il centrocampo dal punto di vista numerico o punterei su qualche giovane (Citarella o Colurciello), oppure punterei sul duo del Matera Manu (sopracitato) e Iaccarino. Quest’ultimo è stato già accostato al Taranto. È un centrocampista di fascia sinistra utilizzabile sia sull’out esterno nel 3-5-2, e sia nell’attacco a 3 in un’eventuale 3-4-3. Classe ’04, ha realizzato 8 assist con i lucani e potrebbe risultare un’ottimo investimento in ottica futura.
PUNTA CENTRALE SINISTRA
Come punta centrale sinistra, Capuano tende a giocare con un giocatore estremamente tecnico dotato di velocità e abilità palla al piede nelle ripartenze. Quasi sicure le non riconferme di Guida e Semprini, si riparte da Alfredo Bifulco. L’ex Padova è il giocatore migliore degli jonici dal punto di vista tecnico, utilizzabile sia in un 3-4-1-2, anche come esterno alto a sinistra in un 3-4-3. A lui affiancheremo, partendo dal 3-5-2 di quest’anno, un’enfant-terrible in grado di scardinare le difese avversarie. Le proposte:
EDOARDO VERGANI: classe ’02, ammirato con la maglia del Pescara (6 reti all’attivo), di proprietà della Salernitana. Giocatore più abile sottoporta che nel ruolo di mezza-punta, potrebbe essere molto utile in fase realizzativa. Possiede una discreta tecnica.
LORENZO DI STEFANO: ventenne di proprietà della Sampdoria, ha terminato la stagione nel Gubbio di Braglia dove ha messo a segno 6 reti nella regular season e 2 reti nello spareggio play-off. Giocatore tecnico e veloce, ha giocato nei due dietro la punta nel 3-4-2-1 di Braglia, e risulterebbe il profilo ideale per Capuano
RARES BURNETE: romeno classe ’04, è di proprietà del Lecce. Ha realizzato 18 gol nel campionato primavera ed è in odore di essere aggregato in prima squadra ma si potrebbe chiedere ai vicini leccesi il prestito per far fare le ossa al ragazzo in terza serie. Fisico da centravanti vecchio stampo ma caratteristiche da punta moderna. Veloce, tecnico e con la propensione al gol. Sarebbe ottimo sia per il 3-5-2 che per il 3-4-1-2. Comporrebbe un’ottima coppia sia con Tommasini che con Bifulco.
SCELTA FINALE: scartato Vergani (troppo prima punta), la mia scelta si concentrebbe tra Di Stefano e Burnete. Riserverei i miei favori al secondo, poiché penso possa avere le abilità giuste per il gioco di Capuano.
Punta Centrale Destra
Tommasini è stata la vera rivelazione del campionato e il presidente Giove ha detto che farebbe di tutto per tentare la riconferma del bomber di stagione nonostante sia di proprietà del Pisa. Si riparte da lui, ma comunque necessità l’affiancamento di un centravanti esperto che porta tanti gol, poiché è comunque attesa un’esplosione dall’ex Paganese ma cmq bisogna tutelarsi con un centravanti esperto. Le mie proposte:
CLAUDIO SANTINI: classe ’92, ha giocato l’ultima stagione con la maglia del Rimini realizzato 16 gol. Non è il classico numero 9, e possiede anche capacità da seconda punta. Molto abile nel pressing dell’uscita della palla è utilissimo per il gioco di Capuano. Lega bene il gioco e finalizza altrettanto bene.
SALVATORE CATURANO: è il sogno del presidente Giove. È il classico numero 9, se gli si presenta un’occasione davanti alla porta non perdona. Potrebbe essere difficile da raggiungere visto il suo prezzo esoso e visto la volontà del Potenza a trattenere il suo bomber.
ALESSANDRO MAROTTA: trentaseienne espertissimo della categoria. Nonostante l’età ha realizzato 12 reti con la maglia della Viterbese, preoccupa solo per l’età per il resto è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni.
Scelta finale: analizziamo la scelta finale partendo dalla riconferma di La Monica. Il “toro”, sarebbe la quinta punta della nostra ipotetica rosa e potrebbe esplodere in maglia jonica e può risultare utile per il minutaggio Chiudendo questa piccola parentesi, sceglierei come alternativa di Tommasini, Claudio Santini. Se il Rimini non lascia andare il giocatore, punterei su Marotta che potrebbe essere una buona chioccia sia per Tommasini che per La Monica, visto che tra Bifulco e Burnete non mancano le alternative.
Ipotetica Rosa Finale:
Vannucchi-Loliva-Caputo-Guarino-Castellini-Antonini (Dalmazzi)-Formiconi- Manetta- Redofi-Mastomonaco-Danovaro-Canalicchio-Ferrara-Boccadamo-Iaccarino-Manu-Romano-D’Uffizi-Fornito-Bertini-Saco-Carpani-Bifulco-La Monica-Tommasini-Santini.
Probabile formazione 3-5-2
Vannucchi- Guarino(Castellini)- Antonini(Formiconi)-Redolfi(Manetta)-Danovaro(Mastromonaco)-Ferrara(Boccadamo)-Romano(D’Uffizi)-Fornito(Bertini)-Saco(Carpani)-Bifulco(Burnete)-Santini(Tommasini).
Probabile formazione 3-4-1-2
Vannucchi-Guarino-Antonini-Redolfi-Danovaro-Ferrara-Saco(Romano)-Fornito-Bifulco(Carpani)-Santini(Bifulco)-Tommasini(Burnete)
Probabile formazione 3-4-3
Vannucchi-Guarino-Antonini-Redolfi-Danovaro (Mastromonaco)- Saco(Romano)-Fornito(Carpani-Bertini)-D’Uffizi(Santini)-Bifulco(Iaccarino)-Tommasini(Santini).
CONCLUSIONI FINALI
Così come lo scorso anno, ho cercato di coniugare quella che è la mia passione, ovvero costruire possibili rose, cercando ovviamente sostenibilità economica e progettuale, con la mia squadra del cuore, il Taranto. Ovviamente ci tenevo a ribadire, che i nomi fatti, sono solo suggerimenti e idee di mercato. Ho cercato di costruire una squadra forte che a mio avviso può raggiungere il quinto/sesto posto per poi programmare la salita in serie B. Il gruppo sarà guidato da Capuano, allenatore molto preparato che guiderà una squadra dall’inizio campionato (cosa raramente accaduta, essendo più abituato a subentrare in corsa e salvare le squadre con il materiale a disposizione). A fine stagione con il lavoro di Capuano ultimato, si è iniziato a vedere un calcio ben giocato come accaduto nelle partite contro Avellino, Pescara e Messina. Chissà cosa accadrà se a Capuano viene fornito un gruppo talentuoso e in grado di supportare vari sistemi tattici. Ho cercato di integrare quanti più giovani possibile visto il desiderio proprio di Capuano di esprimere il proprio calcio con under talentuosi.














